Astrapotherium magnum Burmeister, 1879

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Mammalia Linnaeus, 1758
Ordine: Astrapotheria Lydekker 1894
Famiglia: Astrapotheriidae Ameghino 1887
Genere: Astrapotherium Burmeister 1879
Descrizione
Poteva raggiungere una lunghezza di 2,5 m. Ad eccezione delle sue maggiori dimensioni, Astrapotherium era un tipico rappresentante della famiglia. La testa era corta con una fronte a cupola per l'ingrossamento dei seni frontali. I canini erano a crescita continua e formavano quattro zanne. Le prove a favore della presenza di una proboscide sono un po' contraddittorie. Le ossa nasali erano certamente molto corte e si aprivano in alto sulla fronte, il che fa pensare alla presenza di una proboscide. Tuttavia non sembra ci siano chiari motivi perché fosse necessaria una proboscide: il collo di Astrapotherium non era probabilmente corto e la testa poteva facilmente raggiungere il terreno. Astrapotherium aveva un lungo corpo basso, con una regione dorsale debole e zampe posteriori più deboli di quelle anteriori. Le zampe erano piccole e plantigrade. Tutte le caratteristiche sembrano indicare che si trattasse di un animale prevalentemente acquatico, che sguazzava nelle acque poco profonde e frugava con le zanne e la proboscide alla ricerca di piante acquatiche. Un simile modo di vita e la struttura fisica ricordano i rinoceronti aminodonti trovati nell'emisfero settentrionale.
Diffusione
Unica specie del suo genere, era un astrapoterio astrapoteriide, vissuto in America meridionale (Argentina) dall'Oligocene superiore al Miocene medio,
Bibliografia
–Alejandro Kramarz; Alberto Garrido; Mariano Bond (2019). "Astrapotherium from the Middle Miocene Collón Cura Formation and the decline of astrapotheres in southern South America". Ameghiniana. in press.
–Astrapotherium at Fossilworks.org.
–Palmer, Douglas, ed. (1999). The Marshall Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals. London: Marshall Editions. p. 248. ISBN 1-84028-152-9.
–Vallejo-Pareja, M. C.; Carrillo, J. D.; Moreno-Bernal, J. W.; Pardo-Jaramillo, M.; Rodriguez-Gonzalez, D. F.; Muñoz-Duran, J. (January 2015). "Hilarcotherium castanedaii, gen. et sp. nov., a new Miocene astrapothere (Mammalia, Astrapotheriidae) from the Upper Magdalena Valley, Colombia" (PDF). Journal of Vertebrate Paleontology. 35 (0): 1-10.
![]() |
Data: 03/06/1991
Emissione: Fauna specie estinte Stato: Turks and Caicos Islands |
---|